Quante volte ti sei detto…

Vorrei avere più tempo per me stesso, le mie passioni, le mie ambizioni e le mie relazioni?
Vorrei smettere di rincorrere urgenze, scadenze e futilità?
Vorrei tornare padrone del mio tempo?

E ora che ne hai molto a disposizione, che fai? Lo sprechi…

Se non vogliamo rinunciare ai nostri sogni dobbiamo innanzitutto iniziare a spendere diversamente il nostro tempo, ma soprattutto dobbiamo trovare il modo di riconquistarlo. Di questi tempi abbiamo una preziosa opportunità per recuperare la nostra risorsa più importante: il tempo.

Prendere consapevolezza di questa semplice verità può farti intraprendere un profondo percorso di cambiamento, che resterà nel tuo bagaglio personale e professionale.

Ma è davvero il tempo a mancarci? O è forse il modo in cui ci costringono e ci costringiamo a spenderlo, il vero problema?

Non abbiamo poco tempo, ma molto ne sprechiamo.

Come lo possiamo sfruttare meglio il tempo che abbiamo a disposizione?

Spesso le affermazioni che ci raccontiamo o che sentiamo frequentemente sono “mi dispiace, ma non ho tempo”, “vorrei del tempo per progettare il mio lavoro”, “voglio fare sport ma non ho tempo” e soprattutto “vorrei del tempo per me perché lavoro troppo e mi ritrovo a fine giornata a corto di energie psichiche da spendere altrove”.

Credi veramente di non avere tempo?

In realtà queste affermazioni sono delle scuse, poiché il tempo è uguale per tutti.

Nella vita non esiste nulla piu democratico del tempo, abbiamo tutti:

24 ore

1440 minuti

86400 secondi

Guarda tutto quello che hanno realizzato alcuni geni del passato o senza andare troppo lontano, alcuni imprenditori illuminati del presente. Prendi Leonardo da Vinci, lui era un pittore, uno scultore, un ingegnere, un architetto, e tanto altro. Ha realizzato marchingegni di ogni tipo eppure aveva anche lui lo stesso nostro tempo.

Per non parlare di Einstein, Steve Jobs, Henry Ford e via discorrendo.

Se vuoi avere tempo, sappi che il tempo lo crei tu!

Infatti, esiste la legge di Parkinson, che afferma:

“Il lavoro si espande fino a riempire tutto il tempo disponibile”

Pensa a qualcuno di più vicino a te che sembra che abbia più tempo di te. Cosa fa? Come riesce a gestire al meglio il suo tempo?

Puoi provare prima di tutto scrivendo.

Sembra uno strano modo di gestire il problema, ma funziona!

E quindi in pillole, ecco un modo semplicissimo e immediato per creare il tempo che ti manca, secondo tre semplici step:

  • Scrivi su un blocco tutte le tue idee, quello che vuoi fare, quello che vuoi ottenere. Metti nero su bianco i tuoi obiettivi. Assegna un tempo a ogni tua idea, decidi entro quanto tempo vuoi realizzarla.
  • Scrivi nella tua agenda tutto quello che devi fare l’indomani e i giorni successivi. Non tralasciare il barbiere, anche quello assorbe tempo e saperlo serve per organizzare tutto al meglio.
  • Scrivi accanto alle cose che dovrai fare, il tempo che ti serve per portarle a termine e se vuoi aggiungere un plus, fai anche una tabella del tempo che hai già speso sino ad ora per quel singolo progetto. Esistono anche app digitali in questo senso, come Toggl, ma queste applicazioni vanno sempre accompagnate da un’agenda cartacea, perché vergare la carta ha sempre un impatto più incisivo e aiuta a ricordare meglio cose che altrimenti dimenticheremmo.

Alla fine, quando ti sarai abituato a farlo tutti i giorni in questo periodo di quarantena, diventerà un automatismo e ti aiuterà sempre a ottimizzare la tua giornata in modo proficuo e a non tralasciare nulla nella gestione del tuo business e della tua vita privata.

VUOI AVERE PIÙ ALLIEVI,

PIÙ TEMPO E PIÙ ENTRATE?
SCARICA SUBITO LA TUA COPIA.