Il successo riscontrato da diverse aziende tramite l’utilizzo di Internet, ha indotto un numero non indifferente di operatori a promuovere la propria attività attraverso siti web e blog aziendali.
Nel caso di una scuola di ballo avere un’area blog all’interno del proprio sitoweb è diventato assolutamente indispensabile.
L’errore, da parte di molti, è quello di ritenere il successo la naturale conseguenza della presenza online, che invece non basta, infatti, limitarsi a realizzare un sito statico, pubblicando qualche post ogni tanto, può non avere alcun effetto positivo sull’incremento del numero dei tuoi allievi.
Solo attraverso una strategia di marketing efficace e condotta con costanza, puoi ottenere risultati soddisfacenti.
Un blog ben strutturato e seguito permette non solo di rafforzare la tua immagine pubblica, ma anche di avere vantaggi a livello SEO (posizionamento). Alcuni consigli di base possono aiutare nella realizzazione e sviluppo del blog della tua scuola di ballo.
1. Individua il target di riferimento
Un punto fondamentale è rappresentato dalla scelta del pubblico di riferimento, diretta conseguenza degli obiettivi definiti nella fase preliminare.
Solo attraverso un’analisi approfondita del tuo target (per esempio lavori maggiormente con amatori o agonisti, di che età media stiamo parlando, eccetera) è possibile individuare i destinatari e definire la tipologia di contenuti da pubblicare.
Chi visita il tuo blog deve poter trovare, al suo interno, informazioni che risultino utili e pertinenti, a tratti anche divertenti.
Non devi parlare dei servizi che offri, questa parte sarà nell’area istituzionale del tuo sito, ma offrire esperienze, spunti sul mondo del ballo, dello sport e del benessere, e perché no, e anche una certa dose di divertimento trattando con competenza anche argomenti più lievi.
2. Presenta contenuti interessanti e convincenti
Qualsiasi sia l’obiettivo perseguito da un blog della tua Scuola di Ballo è necessario adottare per ogni contenuto pubblicato un titolo coinvolgente, sulla base del quale scrivere un articolo che miri a soddisfare bisogni dei potenziali allievi o di quelli che hai già.
Se ti ci dedichi per la prima volta devi approfondire le tue conoscenze relative alle tecniche di scrittura web. Se la mancanza di tempo non lo permette, la soluzione migliore è il ricorso a collaboratori in grado di scrivere testi di qualità.
3. Struttura il blog per i dispositivi mobili
Fondamentale! Gran parte degli operatori di mercato utilizza normalmente tablet e smartphone per sviluppare la propria attività.
Se i principali social network, e un numero sempre maggiore di motori di ricerca, hanno scelto di adeguare le piattaforme per rendere i contenuti facilmente fruibili e visualizzabili da mobile, anche il tuo blog non potrà ignorare l’importanza di questa strategia.
4. Inserisci delle call-to-action e offri contenuti da scaricare
Se il contenuto degli articoli è fondamentale, uno strumento non sempre utilizzato, ma dalle grandi potenzialità, è rappresentato dalla call-to-action.
Quest’ultima, infatti, permette di stabilire un contatto diretto con i lettori e potenziali allievi. Allo stesso modo, è possibile e auspicabile offrire a questi ultimi dei contenuti da scaricare.
Ad esempio, dopo aver compilato un form, l’utente potrà avere l’opportunità di effettuare il download di una lezione di ballo o di un magazine specializzato.
5. Monitora costantemente il successo del blog
Ora sei riuscito a strutturare nel modo migliore il tuo blog. Questo non significa per te e la tua scuola di ballo limitarti ad attendere i risultati.
L’andamento dell’attività di blogging deve essere costantemente monitorato.
Strumenti di analisi che sono ormai presenti sulle maggiori piattaforme di blogging o acquisibili separatamente, ti consentono di valutare l’apprezzamento dei tuoi followers nei confronti dei contenuti da te proposti, permettendoti di individuare eventuali aspetti da migliorare.
Se seguirai questi semplici tips non potrai sbagliare. Infatti, prendere ad esempio il tipo di comunicazione dei grandi brand che hanno a disposizione consulenti ed esperti di marketing qualificati ti aiuterà a raggiungere i tuoi risultati in minor tempo e con minor sforzo. Non aver paura di utilizzare le strategie consolidate!