Non mi stancherò mai di spiegare a tutti i nostri studenti, che per essere dei veri imprenditori bisogna avere più tempo e non solo più allievi.
Per essere ricchi e persone di successo, dobbiamo avere più tempo da spendere nelle cose che ci piacciono, e invece molto spesso lottiamo ogni giorno della nostra carriera professionale per riuscire a trovare più allievi, più studenti, più sedi senza sapere che se non organizziamo in partenza il nostro lavoro ci troveremo oberati di impegni, scadenze, appuntamenti, lezioni e se non saremmo noi a gestire il nostro tempo sarà la nostra attività a gestirlo per noi.
Se sei obbligato a lavorare per sopperire alle tue necessità imprenditoriali e non sei libero, sei schiavo della vecchia legge della necessità che la maggior parte dei Maestri di Ballo hanno.
Oggi i Maestri di Ballo sembrano non accorgersene e si preoccupano soltanto di avere più allievi, una corsa infinita… una perenne insoddisfazione di volere di più senza sapere che quando si stancheranno di correre si accorgeranno che non avranno creato assolutamente niente, nessuna Azienda ma solo una semplice Scuola di Ballo che scomparirà appena le loro forze di correre diminuiranno.
Non ne abbiamo mai abbastanza per fare tutto quello che dovremmo e spesso lo impieghiamo nel modo sbagliato.
Come organizzare al meglio le proprie giornate? Come fare in maniera di avere più tempo da dedicare a noi e alle persone che amiamo?
Esistono delle pratiche testate per ottimizzare il nostro tempo, ecco 5 consigli da mettere subito in pratica per cominciare a riappropriarsi del nostro TEMPO.
1. Pianifica i tuoi obiettivi
La classica “to do list” non va mai sottovalutata. La domenica sera, fai una lista delle cose da fare nell’arco della tua settimana lavorativa, questo ti aiuterà a focalizzare e schematizzare le azioni da compiere. Pianificare in anticipo ti permette di capire quali sono le attività più importanti da svolgere per prime e quanto tempo ti richiedono, evitando di sprecare energie per cercare di ricordarti quella cosa che dovevi assolutamente fare ma…non hai scritto da nessuna parte e ti è passata di mente.
Puoi decidere di utilizzare il metodo classico con carta e penna o se affidarti a una delle mille applicazioni di time management disponibili online, a te la scelta dello strumento, l’importante è utilizzarlo con costanza.
2. Definisci le priorità: importante Vs urgente
In uno dei capito del Libro “Da Maestro di Ballo a Imprenditore®” parlo proprio della differenza tra Urgenza e Importanza.
Tra tutte le attività presenti nella tua lista, alcune saranno più importanti di altre, e altre ancora saranno urgenti, saperle distinguere è fondamentale perché ti consente di procedere con ordine: sappiamo che le cose Urgenti hanno una scadenza ma ricordati che le cose Importanti sono quelle necessarie per permetterti di trasformarti Da Maestro di Ballo a Imprenditore!
3. Non procrastinare
“Lo faccio domani”
“…e se sbaglio?”
“Non so da dove iniziare”
“Forse non è così urgente”
I motivi per rimandare a domani quello che potresti fare oggi sono infiniti, e la nostra mente ci aiuta con estrema facilità a trovarne sempre di più, ci raccontiamo storie di ogni genere per giustificare la mancanza di volontà che ci spinge a procrastinare.
Concentrati sulla lista “to do”, evita le distrazioni – Facebook, whatsapp, ecc. – e smetti di rimandare, ricordati che i sogni diventano obiettivi solo quando si passa all’azione!
4. Suddividi le attività in task
Ci sono alcune attività che sembrano interminabili, enormi montagne da scalare e solo al pensiero ti senti già stanco e scoraggiato. Suddividi la tua azione in micro-azioni intermedie e tutto avrà già un aspetto completamente diverso.
Anche se pensi che l’impresa sia impossibile, non è così!
“Tutte le Maratone, anche quelle più lunghe iniziano con il primo passo!”
5. Traccia il tempo
Per sapere quanto tempo dedichi alle tue attività non c’è altro modo che tenere traccia del tempo speso o sprecato. Può sembrare noioso o inutile ma è invece se lo farai per una anche solo per una settimana e tirerai le somme ti renderai conto quanto tempo usi per lavorare ma anche quanto tempo sprechi stanno su Facebook, per rispondere ad un messaggino, e diventerà un sistema molto utile per comprendere quanto è importante il nostro tempo.
Prova a farlo per un certo periodo di tempo (minimo una settimana o due) e poi analizza la situazione: cosa riesci effettivamente a fare in una giornata? Ci sono eventuali problemi e criticità? Hai il tempo di fare ciò che ti sta veramente a cuore? Ti stai muovendo nella direzione giusta per realizzare i tuoi desideri?