Venerdì 21 maggio la Hertz, una delle società leader nel noleggio delle auto, ha depositato l’istanza di fallimento. L’azienda si è vista costretta a dichiarare bancarotta dal momento che non è riuscita a trovare un accordo con i suoi principali creditori. Infatti questi hanno iniziato a richiedere i pagamenti dei leasing delle auto ma la società non era in grado di adempiere alle sue obbligazioni, iniziando ad essere morosa da aprile.
Oggi voglio vedere con te quali sono gli errori che ha commesso Hertz, cosi da non cadere negli stessi sbagli nella tua Scuola di Ballo:
1. Unica Entrata
La Hertz generava la maggior parte, quasi il 90% dei ricavi, dai noleggi in aeroporto, perciò possiamo dire che la sua entrata era formata da un unico canale. Essendo la situazione dei viaggi quasi paralizzata, la società non è stata in grado di sostenere il suo ingente debito, a causa dei mancati ricavi.
2. Scelte in momenti di crisi
Ad aprile 2020, in un tentativo estremo di abbassare i costi, il Financial Times riporta che la Hertz ha tagliato circa 10 mila posti di lavoro. Essi costituivano più di un quarto del personale operativo della compagnia negli Stati Uniti. Molto spesso, nelle situazioni di crisi, si prendono decisioni affrettate e molto spesso sbagliate, per questo saper anticipare le crisi è l’istinto che deve avere un buon imprenditore.
3. Prendere decisioni leggendo il bilancio
La società aveva dei problemi intrinsechi nella struttura patrimoniale già da tempo, avendo circa 19 miliardi di dollari di debiti contro 1 miliardo di cassa. Prima di trovarsi in situazioni spiacevoli, ogni imprenditore deve saper prendere decisioni leggendo i numeri di un bilancio, non possiamo lasciar fare al nostro commercialista – lui non ha la vision dell’imprenditore.
4. Rispettare i propri compiti
Anche dal punto di visita del management, la società era caotica, dal momento che in piena crisi ha deciso di cambiare CEO. Il 18 maggio 2020 è stato nominato Paul Stone (ex COO) come amministratore delegato, in sostituzione di Kathryn Marinello. Conoscere di ogni settore mansioni e compiti gioca un ruolo fondamentale nella riuscita di una Azienda, non rispettarli provoca coas societario e “scaricabarili” che possono portare, come in questo caso al fallimento.