Aumentare gli iscritti del proprio Corso di Danza, passando da offline ad online, potrebbe sembrarti un processo complicato e faticoso, continua a leggere e scoprirai che non è cosi.

Sempre più Maestri di Ballo stanno effettuando, molto saggiamente, questo passaggio, sopratutto con il lockdown hanno capito che possono sostituire o aggiungere alle loro lezioni dal vivo e in sede una versione digitale, molto più comoda, pratica, accessibile a tutti e soprattutto al passo coi tempi e con le moderne tecniche di fruizione che, in epoca di smart working, quarta rivoluzione industriale e boom dei social media, stanno spopolando.

Oltre a poter allargare il tuo bacino d’utenza, abbattere i costi e aprire il tuo business a collaborazioni illustri, potrai anche spingere di più sul marketing e su forme di pubblicità più efficaci, legate soprattutto a recensioni online, periodi di prova, profili social e quant’altro. Il cambiamento potrebbe però essere traumatico, e se non compiuto correttamente c’è il rischio che ti porti a perdere clienti, soldi e tempo, costringendoti a tornare indietro.

Tuttavia, seguendo questi 3 punti di questo articolo, riuscirai a rendere questa transizione efficace e sicura e non solo a non riportare danni, ma al contrario a migliorare il tuo corso di danza e i guadagni che ne ricaverai.

 

1. Prepara dei contenuti di partenza per lanciare il tuo corso di danza e rimodula le tue lezioni di ballo

Per cominciare dedicati al lato contenutistico della tua offerta di online.
Non iniziare facendo voli pindarici, non c’è bisogno di registrare ore ed ore di lezioni, potrai farlo più avanti.
Concentrati sul tuo prodotto di lancio, un videocorso breve ma di grande valore. Devi avere le idee ben chiare prima di iniziare la registrazione dei tuoi contenuti.

Scegli il tema, il titolo, dividi l’intero percorso in piccoli moduli da massimo 15 minuti ciascuno.

Una volta che hai le idee chiare sulla struttura del tuo corso di ballo online (che sarà molto più snella rispetto al tuo corso in sala) inizia a registrare i contenuti.

Parti dai video gratuiti, che ti serviranno per promuovere il tuo corso online. Non preoccuparti di regalare informazioni preziose, anzi, più valore dai al tuo pubblico, più riuscirai a convincerli ad acquistare il tuo videocorso.
I video gratuiti devono essere brevi e ricchi di contenuti, la durata massima di questi video sarà di circa 10 minuti.

Prosegui poi con la registrazione del tuo corso di danza online. Ti consigliamo di metterci la faccia, questo ti darà maggiore credibilità e visibilità e con il tempo ti consentirà di identificarti come il punto di riferimento del tuo settore.
Comprendiamo anche però l’imbarazzo che molti hanno nel parlare di fronte ad una telecamera, un ottimo escamotage per cominciare, qualora per il momento tu stessi continuando con le lezioni in sede, è quello di registrarle e poi confezionarle nel tuo corso online.

Non confezionare video né troppo lunghi né troppo corti, e strutturali con un grado di difficoltà crescente, partendo dalle banalità (che saranno tuttavia importanti per i nuovi iscritti ad inizio anno) per finire a qualche concetto più complicato, facendo comunque sempre attenzione a non rendere questo materiale completamente sostitutivo delle lezioni vere e proprie, se vuoi che i tuoi nuovi allievi integrino anche con le lezioni dal vivo.

 

2. Scegli una piattaforma adatta: semplice e intuitiva

Il secondo passo da compiere per portare online la tua formazione è ovviamente legato alla tecnologia, ossia scegliere una piattaforma adatta dove tenere le tue lezioni di ballo. Proprio come fai per i tuoi corsi in sala, selezionare la giusta “location” anche se virtuale è fondamentale. Devi verificare che la tua “aula” abbia tutti gli strumenti che ti consentano di erogare il tuo corso e far sentire a proprio agio i tuoi studenti.

Gli aspetti da valutare per scegliere la piattaforma adatta sono tanti. Non si tratta solo di erogare il tuo corso online, ma avrai bisogno anche degli strumenti più efficaci per promuoverlo e venderlo.
Non sono molte le piattaforme che ti consentono di fare tutto quanto con un unico strumento e sono sicura che ti starai già mettendo le mani nei capelli al solo pensiero di dover imparare ad usare cinque o dieci software differenti, magari anche in lingua inglese.

Si tratta solitamente di piattaforme in cloud (non avrai bisogno di installare nessun software sul tuo computer) che vengono vendute in abbonamento. Non preoccuparti, i prezzi sono davvero accessibili e puoi iniziare a vendere il tuo corso online investendo un piccolo budget a partire da circa 30€ al mese.

Durante la selezione fai attenzione alle limitazioni che offrono i diversi abbonamenti e alle differenti funzionalità.

 

Per partire avrai bisogno di differenti strumenti che ti consentono di:

– creare le pagine web o i funnel per promuovere il tuo corso

– caricare ed erogare i tuoi contenuti in differenti formati: video, testo, audio e pdf allegati

– avere la possibilità di costruire test e quiz di fine lezione

– inviare email automatiche per mantenere la relazione con i tuoi iscritti

– vendere online ed in autonomia collegando i tuoi sistemi di pagamento come stripe o paypal

 

Questi, e tanti altri servizi, puoi ritrovarli sulla piattaforma di Business in Cloud per Maestri di Ballo e Danza, che ti permette di dar vita ai tuoi corsi di ballo online, promuoverli e venderli  in perfetta autonomia senza avere competenze tecniche.

 

3. Preparati al lancio e raccogli i nuovi allievi della tua Scuola di Ballo Online 

Ultimo ma non ultimo, il passaggio finale e forse più importante è quello della preparazione del lancio e della raccolta dei nuovi allievi. Inizia dunque a farti pubblicità, a spargere la voce e a creare profili social dove inserire qualche anteprima di ciò che i clienti troveranno sulla tua piattaforma di online.

Prepara qualche evento per il lancio: periodi di sconto, piccole chicche per chi si iscrive entro una certa data, oppure il supporto di qualche personalità di spicco del settore che magari potrebbe tenere una lezione di ballo speciale per festeggiare l’inizio della nuova versione digitale del tuo servizio di formazione.

Per attirare e trovare i clienti, utilizza le liste di contatti che hai coltivato durante gli anni di servizio offline in sede, sfrutta i social con storie e post, inserisci annunci su gruppi, forum, blog e simili che riguardino il tuo settore e siano dunque frequentati da appassionati e potenziali clienti e collabora con siti internet specializzati per fare in modo che parlino di te e ti diano visibilità.

 

E’ ora che è tutto pronto goditi il lavoro svolto!

 

Se vuoi trasformare la tua Scuola di Danza in un Corso di Ballo Online e sfruttare le potenzialità del Web ma non sai come fare, scopri la piattaforma che ti facilità il lavoro su www.bic.damaestrodiballoaimprenditore.it oppure fissa una Consulenza Gratuita con un nostro esperto che ti risponderà a tutte le tue domande www.consulenza.damaestrodiballoaimprenditore.it