Il Maestro di ballo è il tuo Lavoro o il tuo Mestiere?

A questa domanda molto spesso le persone non sanno cosa rispondere.

Come è facile immaginare, l’insegnante di Danza è un ballerino esperto (o ex-ballerino) che, in seguito ad anni di lezioni, allenamenti, gare e qualifiche, si cimenta nell’insegnamento della sua disciplina sportiva preferita.

La maggior parte dei Maestri di Ballo pensa che per avere la scuola di ballo con tanti allievi basti conoscere il Mondo della Danza Sportiva: le ultime mode per definire le giuste coreografie, studiare i passi più scenografici e gli abiti più appariscenti per i loro allievi.

Solo alcuni (molto pochi realmente) si spingono leggermente oltre e provano a studiare i metodi di didattica per adulti e bambini, discipline che già da molto tempo appartengono al bagaglio culturale di ogni insegnante, sia esso di lingue straniere, di tennis o di pianoforte.


Ma non basta!

Che devi fare allora? La prima cosa che devi assolutamente comprendere è la differenza tra: Mestiere e Lavoro!

Ti faccio un esempio per farti capire meglio: per un ristoratore il suo Mestiere sicuramente sarà quello di cucinare dei piatti deliziosi e di prestigio ma… il suo Lavoro sarà quello di convincere le persone ad entrare nel suo locare, trovare i clienti che riempiano le sedie e i tavoli di ogni weekend.

Uguale è per i Maestri di Ballo, sicuramente il nostro mestiere è quello di insegnare correttamente i passi, motivare i ragazzi, conoscere le ultime tendenze coreografiche ma il nostro lavoro deve essere anche quello di portare le persone all’interno della nostra Scuola di Ballo o Danza, far sì che si iscrivano ai nostri corsi, che si innamorino dei nostri servizi e che diventino i nostri fan.

Tutto questo è possibili solamente diventando un Imprenditore e non rimanendo solo un Maestro di ballo, perciò da ora in po non lavorare NELLA scuola di ballo ma SULLA scuola di ballo!

 

Vuoi un ottimo consiglio?

Comincia a pensare che esistono due grandi ruoli anche nel Mondo del Ballo: da una parte c’è il Mestiere del Maestro di Ballo, che ama la Danza, studia, pratica e insegna; dall’altro c’è il Lavoro dell’Imprenditore di Danza, colui che procaccia il cliente al primo.

Va da sé che per riuscire in quello che fai, non devi limitarti ad essere uno solo di questi due professionisti ma assolutamente entrambi!

Non eliminare il primo ma arricchisciti studiando e approfondendo le teorie e i meccanismi del secondo. Comprendi le strategie di marketing che ci sono dietro alla tua professione.

Ricorda, tu devi diventare un Imprenditore di Danza e non rimanere un semplice Maestro di Ballo!

Si ma nel concreto che devo fare?
Innanzitutto, devi interessarti ad allargare le tue conoscenze – non tecniche, coreografiche o didattiche del Ballo – ma quelle relative al mondo del Marketing!
Devi pensare al tuo lavoro: promuovere la Danza creando la tua immagine social, il tuo brand, acquisire clienti tramite funnel o landing page. Attenzione, ciò non significa solo stampare volantini e farti pubblicità postando foto della scuola sui social network ma, ad esempio, definire correttamente quali sono i tuoi obiettivi, la tua nicchia di mercato e il tuo cliente tipo (e come fidelizzarlo). Abbiamo creato un piano di studio proprio per acquisire gran parte di queste informazioni CLICCA QUI per fissare subito il tuo incontro gratuito con un nostro Coach.

Insomma, se è naturalmente vero che per insegnare Danza Sportiva – soprattutto a certi livelli – devi essere bravissimo, appassionato, esperto della materia è altrettanto vero che per farti conoscere, ampliare il tuo business, portare a casa lo stipendio di un imprenditore, devi procurarti tutta una serie di abilità manageriali e di vendita tipiche di qualsiasi altro imprenditore.

Un consiglio, osserva i grandi imprenditori e poi…studia il mestiere del Maestro di ballo ma il lavoro dell’Imprenditore!

VUOI AVERE PIÙ ALLIEVI,

PIÙ TEMPO E PIÙ ENTRATE?
SCARICA SUBITO LA TUA COPIA.