Stai già pensando al Natale? Non è uno scherzo, dovresti.
Dal marketing possono venire nuovi ed originali spunti per festeggiare gli eventi, da quelli più tradizionali a quelli più insoliti.
Il Natale è una delle ricorrenze su cui il marketing investe moltissime energie: le settimane immediatamente precedenti al Natale sono cruciali per attrarre nuovi clienti, per incoraggiare la vendita di nuovi prodotti e per ampliare la gamma di alcuni servizi.
Quale miglior periodo per incrementare il marketing relativo alle idee regalo, come un mese di corso in regalo per chi porta a Scuola il suo partner per i balli di coppia?
Ma non c’è solo il Natale. Ci sono infatti tutte le iniziative legate alle festività, come il veglione di Capodanno, la festa di Carnevale e similari.
La stagionalità non significa solamente festività, ma anche periodi dell’anno in cui puoi spingere sulla ripresa del benessere e della forma fisica. A Pasqua per esempio si ricomincia a pensare alla prova costume, nulla di meglio di promozioni che incentivino le persone ad iscriversi per rimettersi in forma divertendosi.
Anche il mese di settembre è cruciale per la tua Scuola di Ballo.
È un’opportunità per ricominciare l’anno lavorativo con dei buoni propositi legati al benessere e alla socialità. È proprio qui che spingerai per attrarre nuovi iscritti, senza dimenticare di coccolare anche i tuoi allievi più affezionati con open weeks e prove gratuite.
Altra ricorrenza in cui notoriamente si scatena il marketing dei regali è San Valentino, ottima opportunità per acquistare pensieri più o meno importanti, come regalare una mensilità al partner a tariffa ridotta. È uno dei periodi più felici dell’anno in cui il potenziale di vendita è notevolmente incrementato ed occorre adattare la propria strategia di business per non perdere l’occasione.
Qualsiasi sia il periodo dell’anno in cui vuoi spingere maggiormente il business della tua Scuola di Ballo, la parola d’ordine è: timing.
Nel marketing non si improvvisa, si studiano le strategie per tempo anticipando i bisogni delle persone, si testano le campagne effettuate, si modificano se necessario e si riprova fino a raggiungere i nostri obiettivi.